Gillo Dorfles
I cartelloni di Nespolo
2015
Rivista di estetica 58/supplemento

Lucia Pizzo Russo: dalla Gestalt all'empatia
2011
Rivista di estetica 48

Per un riscatto dell’informazione di massa
1978
aut aut 163
Il concetto di ostranenje (estraneamento) nei formalisti russi e negli strutturalisti cecoslovacchi
1976
aut aut 151
Contestazione e mercificazione alla XXXIV Biennale
1968
aut aut 108
Tecnologia, oggettualità e spaesamento alla XXXIII Biennale
1966
aut aut 95
Tecnica e intenzionalità alla XXXII Biennale
1964
aut aut 83
Kitsch e cultura
1963
aut aut 73
Formativo e informale alla XXXI Biennale
1962
aut aut 71
Fenomenologia e psichiatria
1961
aut aut 64
La parola come segno dell'ineffabile
1961
aut aut 66
Momenti di una ricerca estetica
1960
aut aut 56
Struttura, segno e figura alla XXX Biennale
1960
aut aut 59
La macchia e il gesto alla XXIX Biennale
1958
aut aut 47
Organicità dell’astrazione
1957
aut aut 38
Vita quotidiana e valore delle forme
1957
aut aut 42
La settima Quadriennale
1956
aut aut 31
Le oscillazioni del gusto e la fruizione estetica
1956
aut aut 32
Percezione, significato e transazione
1956
aut aut 36
Scultura più che pittura alla XVIII Biennale
1956
aut aut 34
Arte etrusca e arte d’oggi
1955
aut aut 27
Gergo filosofico ed estetica
1955
aut aut 26
Nota sulla "Gestaltung" goethiana
1955
aut aut 28
Creazione e interpretazione
1954
aut aut 20
La XXVII Biennale e la crisi surrealista
1954
aut aut 22
Valori timbrici e valori spaziali nell pittura di Matisse
1954
aut aut 24
A proposito di "spazialità musicale"
1953
aut aut 14
Entropia e relazionalità del linguaggio letterario
1953
aut aut 18
Stile, moda e tecnica
1953
aut aut 13
Variazioni sulla voce nel teatro
1953
aut aut 15
Arte e psicologia
1952
aut aut 11
Bachelard o l’immaginazione creatrice
1952
aut aut 9
Insegnamenti della XXVI Biennale
1952
aut aut 10
Ritmo e proporzione
1952
aut aut 7
Sorgere e tramontare d’uno spazio figurativo
1952
aut aut 12
Van Gogh e la “Wavy Line”
1952
aut aut 8
Arte e tecnica nella società moderna
1951
aut aut 3
Autonomia della danza
1951
aut aut 4
Bilancio di mezzo secolo alla Biennale veneziana
1951
aut aut 1
Il significato dell’arte secondo Herbert Read
1951
aut aut 2
La letteratura e le arti
1951
aut aut 1