Repository | Journal | Volume | Articles

(2016) Rivista di estetica 63.
Il saggio discute della legge dell’amicizia di Jacques Derrida. Dal momento che anche la filosofia cade sotto la giurisdizione dell’amore, soprattutto se ripercorriamo la sua storia a partire dal Simposio e se consideriamo seriamente la sua epistemologia, scopriamo che è nella sua essenza la conversazione tra amici che sono eguali. Perciò è necessario considerare la legge dell’amicizia seriamente ed esaminare altrettanto seriamente le sue conseguenze.
Publication details
Full citation:
Tata, M. (2016). The law of friendship and its social grammatology. Rivista di estetica 63, pp. 203-216.
This document is available at an external location. Please follow the link below. Hold the CTRL button to open the link in a new window.